Fondazione
Caracciolo - De Sangro

Home

Fondazione Caracciolo De Sangro Fra Storia Cultura Arte

Cenni Storici
Il 22/11/1725 la Nobildonna Aurelia Imperiale, duchessa di Martina Franca, vedova di Don Petracone V Caracciolo, con atto notarile, donò alcuni stabili,
terreni e capitali al Conservatorio intitolato a Santa Maria della Misericordia,
con sede in Martina Franca, da Essa costituito e voluto per se e per i suoi eredi futuri.

Image link

La così costituita Fondazione Caracciolo avrebbe amministrato il ricovero di donzelle povere, orfane e timorose del Signore,
che sarebbero rimaste soggette al Patronato della Casa Ducale di Martina Frana ed all’Autorità Civile;
Con Assenso Reale del 3 giugno 1773 il Conservatorio fu riconosciuto civilmente “concedimus et impartimus
– nostrum regalem asensum pro sanatoria dicta fondationes et datationes Conservatorii iam dicti – “

Gallery

con Assenso Papale del 1775 otteneva autorizzazione a custodire l’Olio Santo e a far amministrare il Viatico,
la benedizione la tumulazione dal confessore scelto dalla casa ducale
e
con D.L. 28/2/1897 fu normalmente dichiarato Istituzione Pubblica di Beneficenza.

NEWS