Martina Franca – 21 Dicembre 2024 – Conservatorio delle Monacelle.
Meditation, celebre brano di “Thaïs”, opera lirica di Massenet, una delle melodie più toccanti e suggestive mai composte, è stato cesellato in un’alternanza di dolcezza e nostalgia, da Didi Tartari al violino e Claudia Fidanzi all’organo, ieri 21 Dicembre nella Chiesa barocca delle Monacelle.
Uno dei tanti momenti musicali della serata capaci di trasportare il pubblico in luoghi lontani e profondi. Bach, Handel, Čajkovskij, Boccherini, Mozart e tanto altro per violino solo, e per violino e organo. La chiesa era illuminata, come ai tempi dei duchi Caracciolo che tanto diedero al Conservatorio delle Monacelle, dalle candele accese con cura e precisione su brillanti candelieri dorati da Viviana Fasano, ideatrice dell’iniziativa. Didi Tartari mi ha chiesto di alternare i momenti musicali, come altre volte avevamo fatto in passato, con letture di brani classici e moderni. Ho scelto una delle poesie più belle e più suggestive delle tante che i maestri ci proponevano da bambini per renderci più partecipi del momento dolce e struggente del Natale, e di Maria e Giuseppe alla ricerca di un luogo dove far nascere il Bambino. Gesù nascerà in una semplice grotta, senza clamori, come spetterebbe al Re dei Re, vegliato solo da Angeli e pastori. La poesia è La Notte Santa di Guido Gozzano. A interpretarla Gianni Lenti e Claudia Fidanzi. Dopo la seconda parte musicale, alcune riflessioni sul senso del Natale di duemila anni fa descritto con tanta tenerezza e amore da Gozzano e il Natale di oggi sempre più spesso fatto solo di luci, rumori e luccichii, sono state lette da Gianfranco Liuzzi con un delicatissimo sottofondo di violino su note dell’Halleluja di Leonard Cohen.
La serata è stata condotta con la consueta professionalità da Grazia Lillo. Omaggio a sorpresa, in chiusura della serata, da parte di Didi ai presenti e anche a noi che l’ abbiamo scelta, con le sue dolcissime melodie, ad illustrare, fra le austere mura delle Monacelle, il Santo Natale.
Incontri – Associazione Culturale , Liberuomo APS, Fondazione Caracciolo DeSangro, Martinus – spazio arte tempo