
Fondazione Caracciolo De Sangro History Culture Art
Historical Notes
On 22/11/1725 the Noblewoman Aurelia Imperiale, Duchess of Martina Franca, widow of Don Petracone V Caracciolo, with a notarial deed, donated some buildings,
lands and capital to the Conservatory dedicated to Santa Maria della Misericordia,
with headquarters in Martina Franca, established by Her and desired for herself and her future heirs.


The Caracciolo Foundation thus constituted would have administered the shelter for poor, orphaned and fearful maidens,
who would have remained subject to the Patronage of the Ducal House of Martina Frana and to the Civil Authority;
With Royal Assent of 3 June 1773 the Conservatory was recognized civilly “concedimus et impartimus
– nostrum regalem asensum pro sanatoria dicta fondationes et dationes Conservatorii iam dicti – “
Gallery
with Papal Assent of 1775 it obtained authorization to guard the Holy Oil and to administer the Viaticum, the blessing and burial by the confessor chosen by the ducal house
and
with Legislative Decree 28/2/1897 it was normally declared a Public Charity Institution.

NEWS
Concerto Della Violinista Didi Tartari
Gennaio 14, 2025Martina Franca – 21 Dicembre 2024 – Conservatorio delle Monacelle.Meditation, celebre brano di “Thaïs”, opera lirica di Massenet, una delle melodie più toccanti e suggestive mai composte, è stato cesellato in un’alternanza di dolcezza e nostalgia, da Didi Tartari al...
Suor Carmela e il Conservatorio di Santa Maria della Misericordia di Martina Franca
Dicembre 4, 2024Durante il mio ultimo reportage al Conservatorio di Santa Maria della Misericordia di Martina Franca, meglio conosciuto come Convento delle “Monacelle”, ho avuto il privilegio di incontrare Suor Carmela, l’ultima abitante di questo luogo intriso di storia. Un privilegio reso ancora più speciale dal...
VERGINI TESSITRICI – con Viviana Fasano
Novembre 19, 2024Il popolo le chiamava “le Monacelle”. Un Ordine femminile laico, posto al di fuori del controllo ecclesiastico, in cui le Vergini Tessitrici entravano fin da bambine e, prendendo i “voti”, rinunciavano al proprio nome e a ogni contatto col mondo profano....
Giornata europea del patrimonio 2024
Settembre 26, 2024In un contesto intriso di storia e cultura, come quello italiano, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale rappresentano una sfida titanica. L’ingente patrimonio, disseminato in ogni angolo della penisola, ha incontrato le limitazioni della gestione statale e non,...
Convegno nazionale patrimonio storico culturale di Puglia.
Settembre 17, 2024Venerdì 20 e sabato 21 settembre nella chiesa di Santa Teresa dei Maschi di Bari si terranno le due giornate del convegno di studi “Apulian Hidden Heritage – Sviluppo sostenibile e rigenerazione sociale del patrimonio dismesso di Puglia”. L’incontro è...
Parla anche di noi RAI 3
Aprile 22, 2024https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2023/08/convento-monacelle-martina-franca-liberuomo-af440fe8-8c73-4812-a68d-99b070ff40c2.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews24 Varcata la soglia si ha subito la sensazione di entrare un luogo dove il tempo è sospeso. Per 400 anni il “Convento Monacelle” nel centro di Martina Franca è rimasto inaccessibile agli occhi del mondo. Fino a quando, due...